Come si organizza un matrimonio
Organizzare un matrimonio è spesso un’attività molto impegnativa.
Ogni situazione che la caratterizza richiede un grande impegno e un’accurata organizzazione.
- Le partecipazioni matrimonio: servono per informare gli invitati sull’evento e rappresentano un biglietto da visita per l’evento stesso. Devono essere inviate almeno 4 o 6 mesi prima dell’evento.
Devono contenere ogni indicazione utile riguardo il matrimonio, tra queste la data, l’ora, il luogo dell’evento.
- Diversamente, gli inviti sono lo strumento attraverso cui si invitano amici e parenti.
- Il menù di matrimonio serve per mostrare agli ospiti le portate del ricevimento.
È utile per informare in anticipo, soprattutto gli ospiti che hanno allergie o intolleranze. Questi potranno comunicarlo in modo da procedere con le modifiche.
Se conciliare queste attività risulta ancora difficile, è possibile trovare interessanti indicazioni e idee su come organizzare un matrimonio su https://stampatoespedito.it/
Matrimonio: tradizione e innovazione
Un tempo esistevano diverse e precise usanze su come organizzare un matrimonio.
Tra queste è possibile ricordare:
- Il ruolo dei genitori, che dovevano occuparsi di annunciare il matrimonio.
- L’invio delle partecipazioni da parte della famiglia della sposa.
- La consegna a mano delle partecipazioni.
Oggi le coppie hanno maggiore libertà nell’organizzazione.
Si ricorre ad esempio alle partecipazioni elettroniche o a quelle inviate per posta.
Inoltre, entrambe le famiglie si prendono carico delle spese del matrimonio.
Come si organizza un matrimonio in chiesa
Organizzare un matrimonio in chiesa richiede più tempo e la necessità di seguire determinate regole. Rispetto al matrimonio civile:
- La quantità di documenti richiesti è maggiore.
- Si è tenuti a frequentare il corso prematrimoniale per fidanzati, suddiviso in varie giornate.
I passi fondamentali per organizzare il rito religioso sono:
- Concordare con il celebrante la data delle nozze.
- Trovare informazioni sui corsi matrimoniali per poter partecipare.
- Decidere i testimoni e comunicarlo al celebrante.
- Scegliere letture e canti ecclesiastici per la cerimonia.
- Preparare il libretto di nozze e scegliere i fiori per l’allestimento della chiesa.
Come si organizza un matrimonio in spiaggia
Organizzare un matrimonio in spiaggia è un sogno per molti futuri sposi.
In Italia purtroppo questo tipo di evento non è consentito: la legge vieta infatti la celebrazione di matrimoni in luoghi pubblici e affollati destinati al turismo.
Nonostante ciò esiste un’alternativa.
C’è la possibilità di organizzare un matrimonio in spiaggia con valore fittizio che:
- Avrà un valore solamente estetico.
- Avrà però valore legale solo se, in un secondo momento, sarà celebrato presso un comune o una chiesa.
Se celebrato in spiaggia, il matrimonio richiede delle particolari accortezze.
- Un abbigliamento adeguato (vestiti leggeri e cappelli per il sole).
- Scarpe comode.
- La presenza di un gazebo per creare una zona d’ombra.
Per un matrimonio in spiaggia è importante scegliere un tema adatto.
Ci sono diverse opzioni per farlo.
È possibile ad esempio optare per un tema che richiami il fondo del mare oppure per un tema romantico tradizionale che si ispiri ai paesaggi marittimi.
Gli inviti per il matrimonio in spiaggia potrebbero annunciare il tema scelto. Un’idea potrebbe essere quella di chiudere la partecipazione con un monile a forma di piccola stella marina o, con un picciolo ciondolo a forma di corallo o ti timone.
Anche le partecipazioni sono leggermente diverse nel contesto di un matrimonio in riva al mare.
Così come per gli inviti, è importante rispecchiare il tema.
Si può ad esempio:
- Utilizzare colori come l’azzurro, il bianco o il turchese
- Inserire negli inviti oggetti che richiamano il mare come monili o ciondoli a forma di corallo o stella marina.
Ugualmente importante per questo tipo di matrimonio è la scelta del luogo, del mese e dell’orario più adatto.
Solitamente infatti i matrimoni in riva al mare si svolgono nella stagione estiva. Essi richiedono inoltre un menù appropriato: chic e light allo stesso tempo.
Il banchetto in questo caso non equivale a quello dei matrimoni tradizionali. E sempre meglio prediligere prodotti stagionali e servirli secondo modalità più semplici.
È consigliabile scegliere prodotti di stagione, preferibilmente a base di pesce. A questo punto ci si può orientare verso una grigliata oppure verso un più elegante finger food.
Dunque, organizzare un matrimonio non è semplice come sembra.
La prima cosa è capire quale tipologia di matrimonio, tra le tante, si desidera.
Facendo attenzione a tutti i dettagli e dedicando loro il giusto tempo, sarà possibile farlo nella maniera migliore.