Ultime News:

stampa gadget personalizzati: ecco cosa si può realizzare

La stampa gadget personalizzati su magliette, borse o tessuti vari, sta registrando un incremento notevole sotto l’aspetto tecnologico. Ciò porta inevitabilmente a

  1. diminuzione dei costi per l’acquirente
  2.  risultato finale più soddisfacente
  3. riduzione delle tempistiche.

La creazione e la stampa di gadget personalizzati rappresenta inoltre una delle migliori strategie di merchandising aziendale: attraverso i gadget è infatti possibile:

  1. fornire un’immagine e un’identità alla propria azienda.
  2. creare campagne pubblicitarie strategiche.
  3. ottenere una maggiore fidelizzazione dei clienti e trovarne di nuovi.
  4. trasformare in oggetto il proprio logo aziendale e portarlo dunque direttamente nella vita di ogni cliente.

Tecniche per la stampa gadget personalizzati

  • La tecnica ad oggi più diffusa per stampa gadget personalizzati è la stampa serigrafica: grazie a questa è infatti possibile una personalizzazione economica per tirature medio alte.

La stampa serigrafica avviene tramite la fotoincisione di un telaio che è stato prima trattato con gelatina fotosensibile.

Dopo la realizzazione del telaio, il colore viene “raclato” direttamente sull’ oggetto da realizzare.

Tale stampa dunque consiste nella sequenza: oggetto, telaio, colore, racla.

Unici svantaggi di questa tecnica sono la difficoltà di una stampa in quadricromia ed i costi elevati di avviamento.

Esistono due tipi di serigrafia: la serigrafia piana e quella circolare.

  1. La serigrafia piana si sfrutta per gli oggetti aventi una superficie piana.
  2. La serigrafia circolare si utilizza per le tazze e i bicchieri, per le penne, per tutto ciò che ha quella determinata forma. È lo stesso macchinario a far ruotare il gadget, così da imprimere l’inchiostro in maniera omogenea.
  • Una diversa tipologia di personalizzazione è la stampa in sublimazione e stampa transfer. Questa sfrutta il “transfer a sublimazione” particolare procedimento utilizzato per trasferire una immagine da una specifica carta al tessuto.

Il processo può utilizzare:

  • un plotter digitale a getto d’inchiostro
  • oppure una stampante laser ad alta definizione: quest’ultima riproduce un’ immagine o una scritta su una apposita carta da trasferimento a caldo.

L’immagine sulla carta, stampata in vetrofania, ovvero speculare rispetto all’originale, viene poi:

  1. pressata sul tessuto
  2. riscaldata per dare il via al processo di sublimazione o transfer termico.

In questa fase il colore sublima e diventa un tutt’uno con il tessuto di destinazione, garantendo così ottima resistenza ai lavaggi e colori vivi. Il tessuto per la sublimazione deve essere a base poliestere per il transfer deve essere cotone.

Tra i vantaggi di questo processo è possibile annoverare i costi di avviamento bassi e la possibilità di riprodurre immagini fotografiche ad alta definizione.

Anche questo metodo ha però alcuni svantaggi riconducibili ai limiti del supporto finale.

La stampa digitale diretta: un metodo all’avanguardia

Di recente si sta diffondendo un nuovo metodo per la stampa gadget personalizzati: la stampa digitale diretta, chiamata anche Direct to Garment.

Si tratta di una nuova tecnica che offre la possibilità di personalizzare direttamente oggetti o tessuti, dunque di stampare direttamente sull’oggetto stesso, sia che esso sia in tessuto, sia che non lo sia.

Questa tipologia di personalizzazione prevede l’utilizzo di particolari plotter a getto d’inchiostro con dei colori adatti ad aderire sulle varie superfici come plastica, tessuto, metallo.

La stampa digitale diretta non ha bisogno di passaggi intermedi per ottenere un tessuto stampato: ciò evita il processo di trasferimento a caldo o di avviamento grazie a stampanti digitali di nuova generazione che lavorano a diretto contatto con il tessuto.

Anche questo metodo ha però alcuni svantaggi:

  1. un costo elevato di macchinari ed inchiostri e difficoltà di stampa su forme non regolari.
  2. il pre trattamento dell’oggetto da stampare.

Va inoltre considerata nel contesto della Direct to Garment, la lentezza per le produzioni medio alte.

Stampa gadget personalizzati: cosa serve

Per ottenere un buon gadget personalizzato è necessario tener presente alcune particolari accortezze. Ogni gadget infatti, per essere utile ad un’azienda, dovrebbe:

  • Veicolare un messaggio che corrisponda alla linea di pensiero e alla mission dell’azienda stessa.
  • Avere un appeal estetico: è infatti necessario che il gadget, dopo la personalizzazione risulti bello esteticamente e che i recapiti in esso contenuti siano ben leggibili.
  • Avere un’utilità nella vita delle persone.
  • Essere un oggetto di qualità.

Oltre ai parametri di estetica, utilità e qualità, è necessario considerare l’occasione scelta per la consegna dei gadget e il tipo di cliente.

Tenendo a mente queste indicazioni basilari è possibile investire senza preoccupazioni sulla stampa gadget personalizzati, con la certezza di un ritorno nella soddisfazione e nella fidelizzazione sempre maggiore dei clienti.

 

Latest

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al...

Dove andare in ferie ad agosto: in giro per il Mediterraneo

Il Mediterraneo è una delle mete migliori e preferite...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al...

Dove andare in ferie ad agosto: in giro per il Mediterraneo

Il Mediterraneo è una delle mete migliori e preferite...

Come diventare assistente alla poltrona

L'assistente alla poltrona è una figura molto importante all'interno...
spot_imgspot_img

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello di competenze, conoscenze e abilità. Gli insegnanti sono responsabili di formare i futuri leader del...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al meglio le proprie finanze personali e raggiungere i propri obiettivi finanziari. La pianificazione finanziaria personale...

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress: come la gestione dello stress può migliorare la salute fisica e accelerare la riabilitazione.

Lo stress è una risposta naturale del corpo ad una situazione percepita come minacciosa o sconosciuta. Tuttavia, se lo stress diventa cronico, può causare...