Olio di CBD è un termine generico, attraverso cui si può fare riferimento a qualunque tipologia di estratti CBD, ovvero estratti che derivano dalla pianta della cannabis legale (tra cui troviamo anche la canapa legale e la marijuana legale). Tra le sostanze che si trovano all’interno di questo olio, dobbiamo menzionare i cannabinoidi, le vitamine, i flavonoidi e gli acidi grassi essenziali, tutte sostanze che contribuiscono allo sviluppo dei benefici dell’olio di CBD.
L’olio di CBD, inoltre, è un prodotto del tutto naturale e, per questo motivo, la sua composizione chimica può variare a seconda delle modalità di lavorazione e delle modalità di estrazione che vengono applicate. L’estrazione di questo olio può essere eseguita sia partendo dalla pianta essiccata sia partendo dalla pianta fresca.
Prima di capire come si può utilizzare l’olio di CBD e quali sono i suoi benefici, è necessario dire che, al contrario del THC, il CBD non ha effetti psicoattivi e, quindi, è molto utile per rilassarsi e combattere sensazioni come l’ansia o la negatività.
Olio di CBD: come si può utilizzare
L’olio di CBD può essere assunto secondo diverse metodologie, tra cui c’è anche quella della vaporizzazione, ma la modalità più diffusa è sicuramente quella che passa per via orale. La modalità orale, oltre ad essere la più diffusa, è anche quella più vantaggiosa in termini di benefici e di tempistiche: passando per il cavo orale, infatti, l’olio di CBD impiega molto meno tempo per entrare in circolo e per portare i suoi benefici all’organismo.
Ma come funziona questa assunzione per modalità orale? Molto semplice: è sufficiente inclinare leggermente il capo e rilasciare le gocce nello strato sub-linguale; dopodiché, non bisogna ingoiare subito, ma è necessario attendere qualche minuto, in modo tale che l’olio di CBD sia più efficace.
Inoltre, l’olio di CBD si presta anche alla preparazione di infinite ricette, all’interno del quale può diventare un semplice ingrediente, al fine di rendere questa assunzione anche molto gustosa: con questo olio, si possono preparare dolci, come per esempio i cookies o i pancakes, si possono preparare primi piatti, come per esempio una pasta al sugo di pomodoro (preparato con olio di CBD) e via dicendo.
Olio di CBD: quali sono i benefici e gli effetti collaterali
L’assunzione di olio di CBD presenta un grande numero di benefici, tra cui – come abbiamo già detto – vi è anche la sensazione di relax sia del corpo sia della mente.
Ma non è questo, ovviamente, l’unico effetto benefico dell’olio di CBD sull’organismo. Ecco, quindi, quali sono questi altri benefici.
- L’olio di CBD è in grado di ridurre l’ansia e la depressione. Agendo sui recettori del cervello che regolano i livelli di serotonina, l’olio di CBD può contribuire a tenere sotto controllo l’ansia e la depressione, portando così il consumatore a vivere uno stato di relax e di tranquillità.
- L’olio di CBD è in grado di alleviare il dolore. Tra le proprietà dell’olio di CBD, c’è anche quella di alleviare il dolore, compreso quello cronico, derivante da diverse patologie.
- L’olio di CBD stimola l’appetito e regola il sonno. L’alimentazione e il sonno sono due fattori essenziali all’interno della vita di chiunque di noi e l’olio di CBD ha un effetto benefico sia su uno sia sull’altro: grazie al consumo di questa sostanza, è possibile verificare un aumento dell’appetito e un ritmo regolare del sonno.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, è doveroso dire che l’olio di CBD è una sostanza generalmente tollerabile dalla maggior parte dei consumatori. Nonostante questo, presenta comunque qualche effetto collaterale, tra cui abbiamo:
- la secchezza delle fauci;
- una sensazione di sonnolenza;
- la pressione sanguigna tendenzialmente bassa.