Ultime News:

Libretto impianto: cos’è, a cosa serve e chi può compilarlo

Il libretto impianto è lo strumento che permette, in ogni momento, di poter verificare e annotare tutti gli interventi di manutenzione effettuati su uno specifico impianto presente nella propria abitazione. 

Per questo motivo, la compilazione e la corretta conservazione del libretto impianto sono fondamentali per la sicurezza di tutti coloro che abitano o che frequentano un edificio. 

 

Il libretto impianto, come definito dal decreto ministeriale del 10 febbraio 2014, è obbligatorio per qualsiasi tipo di impianto termico. La stessa norma, inoltre, descrive le linee guida anche di un altro importante documento: il rapporto di controllo di efficienza energetica

Un documento che riguarda sempre gli impianti termici e che è utile per comprendere meglio, anche attraverso la consulenza di www.iltermotecnico.it, i propri consumi energetici. 

 

Libretto di impianto per la climatizzazione: quando è obbligatorio 

La funzione del libretto impianto è di censire tutti gli impianti che contribuiscono alla climatizzazione della casa

Rientrano in questa categoria: 

  • Impianti di raffreddamento estivo; 
  • Impianti di riscaldamento; 
  • Sistemi alimentati da teleriscaldamento; 
  • Stazioni di esclusiva produzione di acqua sanitaria.

 

La norma, al contrario, esclude i seguenti impianti dall’obbligo di libretto di impianto:

  • Tecnologie per il raffreddamento e il riscaldamento della casa non fissate a pareti o soffitto; 
  • Condizionatori da finestra; 
  • Scaldabagni singoli; 
  • Sistemi di produzione di acqua calda a uso di una sola unità immobiliare. 

 

Ma cosa si intende con impianto termico e quali sono gli impianti che hanno bisogno del libretto impianto climatizzazione? 

La legge italiana definisce come impianti termici tutti quegli apparecchi che servono alla climatizzazione estiva o invernale degli ambienti come, ad esempio, quelli individuali di riscaldamento. 

Dal 15 ottobre 2014, inoltre, è necessario anche il libretto impianto camino a legna, così per gli impianti a pallet e stufe. La nuova definizione di impianto termico, infatti, li indica come impianti di climatizzazione al pari delle tradizionali caldaie. 

 

Libretto impianto caldaia: chi può compilarlo

La prima compilazione del libretto impianto è compito del responsabile dell’impianto, ovvero del proprietario di casa o dell’amministratore del condominio nel caso di riscaldamento centralizzato. 

A occuparsi di questa fase può essere anche una terza persona che riceve la delega da una delle due figure precedenti. 

 

La parte che spetta al responsabile dell’impianto richiede la compilazione dei dati che riguardano i dati identificativi del proprietario e le caratteristiche tecniche dell’impianto di climatizzazione.

Una volta che il responsabile termina la compilazione, libretto impianto climatizzatore passa nelle mani dell’installatore o del manutentore che lo compilano in tutte le sue parti.  

Il proprietario dell’impianto è, a tutti gli effetti, il responsabile del libretto impianto

 

A lui, infatti, spetta la sua conservazione e, qualora ce ne fosse bisogno, la sostituzione con un nuovo libretto impianto. 

In questo caso, è importante conservare ugualmente il vecchio libretto per avere traccia di tutte le manutenzioni e controlli effettuati sull’impianto, la cui regolarità è definita dalla legge. 

 

Quando si compila il libretto impianto? 

Il libretto impianto si compila quando si installa un nuovo impianto di climatizzazione o quando si decide, ad esempio, di sostituire quello esistente per uno più efficiente a livello energetico. 

 

Nel momento della prima compilazione, inoltre, il tecnico professionista deve spedire i dati dell’impianto al catasto che, a sua volta, assegna un codice catastale a quel determinato impianto. 

Questo codice catastale è da riportare sul libretto impianto condizionatore. 

 

Libretti impianto termico: il rapporto di controllo di efficienza energetica 

Alcuni impianti di climatizzazione, oltre alla manutenzione ordinaria che si riporta sul libretto di impianto, si devono sottoporre anche a controlli relativi all’efficienza energetica

Gli impianti in questione sono quelli per il riscaldamento invernali che superano una potenza di 10 kW e quelli per la climatizzazione estiva di potenza uguale o maggiore di 12 kW. 

A occuparsi di questo rapporto sono imprese abilitate che, successivamente, trasmettono i risultati al catasto degli impianti termici. 

 

Se il tecnico riscontra dei valori fuori norma, è il responsabile dell’impianto che deve mettere in atto le strategie utili per regolarizzare l’impianto e riportarlo all’interno dei parametri consentiti. 

Al tecnico spetta dare le proprie indicazioni sugli interventi che si possono effettuare e che, a seconda della regione di appartenenza, devono assolutamente essere messi in pratica entro qualche mese. 

 

In questo caso, l’impianto è sottoposto a un nuovo rapporto di controllo dell’efficienza energetica per verificare se, nel frattempo, il responsabile ha messo a norma il proprio impianto. 

 

Latest

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al...

Dove andare in ferie ad agosto: in giro per il Mediterraneo

Il Mediterraneo è una delle mete migliori e preferite...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al...

Dove andare in ferie ad agosto: in giro per il Mediterraneo

Il Mediterraneo è una delle mete migliori e preferite...

Come diventare assistente alla poltrona

L'assistente alla poltrona è una figura molto importante all'interno...
spot_imgspot_img

Sviluppo professionale degli insegnanti

L'insegnamento è una professione che richiede un alto livello di competenze, conoscenze e abilità. Gli insegnanti sono responsabili di formare i futuri leader del...

Come creare un budget efficace per gestire le finanze personali

Creare un budget efficace è fondamentale per gestire al meglio le proprie finanze personali e raggiungere i propri obiettivi finanziari. La pianificazione finanziaria personale...

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress: come la gestione dello stress può migliorare la salute fisica e accelerare la riabilitazione.

Lo stress è una risposta naturale del corpo ad una situazione percepita come minacciosa o sconosciuta. Tuttavia, se lo stress diventa cronico, può causare...