Ultime News:

Gestione del rischio in azienda: cos’è e perché è così importante

Con il termine gestione del rischio si intende quell’insieme di processi che un’azienda mette a punto per identificare e valutare i rischi presenti all’interno di un posto di lavoro. 

L’obiettivo del risk manager, una volta individuati gli eventuali rischi, è quello di organizzare un piano per contenere e gestire gli effetti delle possibili conseguenze sull’azienda e sui dipendenti. 

 

Tutte le attività come imprese, aziende e banche sono esposte a rischi di diversi tipi che includono calamità naturali, responsabilità legali, incidenti o errori di gestione del personale e degli strumenti. 

Il rischio, per definizione, rappresenta un possibile danno che può colpire un’azienda al presentarsi di determinate circostanze. È compito di chi si occupa della gestione del rischio individuare i fattori di rischio e sviluppare le giuste strategie per contenerli e governarli. 

 

Aziende come Noir Excellence Group si occupano di gestione del rischio sia per grandi aziende che per piccole attività visto che, come detto, ogni attività è soggetta a possibili rischi di diversa entità. 

Su www.noirexcellencegroup.com è possibile trovare esperti di gestione del rischio in grado di studiare il migliore piano per ogni tipo di azienda. 

 

Processo gestione del rischio: le procedure 

Ogni azienda, come detto, è soggetta a potenziali rischi ed è per questo che è importante fare una corretta gestione del rischio per evitare che questi abbiano gravi ripercussioni sul proprio business. 

Il professionista o il team di esperti che si occupa della gestione del rischio aziendale esamina tutti i fattori e stabilisce il livello di ciascuno a seconda della probabilità che si verifichi e dei possibili effetti. 

Il tutto con l’obiettivo finale di gestire al meglio il momento in cui si possono verificare e di avere già una precisa stima di quelle che sono le possibili ripercussioni sull’azienda e sui lavoratori.

 

Ecco quali sono le fasi della gestione del rischio in azienda: 

  • Identificazione del rischio. 

I potenziali rischi che possono colpire un’azienda possono essere diversi e concludono quelli finanziari, progettuali, operativi, ma anche quelli legati al business e al mercato. Il compito di chi si occupa di gestione del rischio è di individuarli e annotarli in appositi registri. 

  • Analisi del rischio. 

Studio della probabilità del verificarsi di un nuovo rischio attraverso lo studio e l’analisi delle documentazioni e dei fattori. 

  • Valutazione del rischio. 

In questa si stabilisce la portata e la ripercussione di un determinato evento sull’azienda. Si definisce anche quello che è il livello di rischio che l’azienda può sostenere. 

  • Mitigazione del rischio. 

Definizione del piano e della strategia per controllare i rischi a seconda del loro livello di importanza. 

  • Monitoraggio del rischio. 

La gestione del rischio prevede una costante e continua analisi dei fattori di rischio per aggiornare o confermare i piani di risposta. 

Sistema di gestione del rischio: le strategie 

Chi si occupa di gestione del rischio ha l’obiettivo di studiare e preparare un piano per mitigare e gestire i possibili effetti negativi dei rischi a cui è esposta qualsiasi azienda o attività. 

Il risk manager, per raggiungere il suo obiettivo, utilizza una serie di strategie che includono:

  • Prevenzione del rischio.

In questo caso si sospende qualsiasi attività che rappresenta un rischio per l’azienda. 

  • Riduzione del rischio. 

L’azienda e i lavoratori mettono in pratica delle attività che riducono la probabilità del verificarsi di un determinato rischio e che abbassano il potenziale impatto. 

  • Condivisione del rischio. 

Il rischio, in questo caso, può essere condiviso con un’altra impresa che svolge alcune attività all’interno di una determinata azienda. 

  • Ritenzione del rischio. 

L’azienda, in questo caso specifico, accetta la ripercussione del rischio e non mette in piedi nessun piano di mitigazione. Al contrario, può esserci la preparazione di un piano d’emergenza. 

 

Gestione del rischio e controllo interno: i tre rischi più grandi 

Quando si parla di valutazione e gestione del rischio si pensa subito a danni materiali che un’azienda può subire da un momento all’altro, ma non è esattamente così. 

Ecco i tre principali ordini di rischi a cui sono sottoposte la maggior parte delle aziende: 

  • Compliance. 

Uno dei maggiori rischi delle aziende è di non essere allineati alle normative vigenti che regolano il proprio business. Questo può infatti significare la violazione di alcune leggi che possono portare a sanzioni e perdite economiche. 

  • Rischi informatici. 

Nell’era dei software e della digitalizzazione dei contenuti è importante munirsi di sistemi che possono contrastare i possibili attacchi da parte del cyber crime. Si rischia infatti il furto di dati sensibili molto importanti e l’integrità di tutto il sistema. 

  • Rischi operativi. 

Consiste nelle possibili perdite dovute a disfunzioni di procedure, sistemi interni e risorse umane. Ne fanno parte, tra le altre cose, le diverse tipologie di frodi, sicurezza sul lavoro ed eventi esterni come terrorismo, calamità naturali e atti vandalici. 

 

Latest

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto...

Soluzioni di interni e design: creare atmosfere uniche per la tua casa

L'arredamento e l'illuminazione degli spazi domestici incidono in modo...

Newsletter

spot_img

Don't miss

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto...

Soluzioni di interni e design: creare atmosfere uniche per la tua casa

L'arredamento e l'illuminazione degli spazi domestici incidono in modo...

L’arte del cucinare: come creare un’esperienza culinaria unica con gli accessori giusti

L'arte del cucinare non riguarda solo la preparazione di...
spot_imgspot_img

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande interesse per chi vuole rendere la propria casa accogliente e confortevole. Affidarsi ai professionisti del...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per creare un ambiente funzionale e accogliente. Organizzare gli elementi della cucina in modo strategico può...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto con mobili e divani è un fattore cruciale per creare un'atmosfera confortevole e accogliente. La...