Ultime News:

Creazione siti internet: 5 errori da non commettere assolutamente

La creazione siti internet è un lavoro complesso che, nella maggior parte dei casi all’interno di una Web Agency coinvolge più figure professionali.

Se in situazioni di  sviluppo particolarmente semplici, il Web Designer può assumere la gestione di tutte le fasi di un progetto, in situazioni più complesse è preferibile optare per un lavoro di squadra.

Figure professionali coinvolte nella creazione siti internet

Nel caso in cui il lavoro richiesto per la creazione di un sito sia più complesso, il web designer si affida all’aiuto di un team composto da altre figure professionali necessarie all’interno della web agency, tra queste:

  • Web Marketer: gestisce gli aspetti collegati alla visibilità del sito: dunque si occupa della SEO, delle strategie di posizionamento sui motori di ricerca e dei social media.
  • Content Editor: si occupa della gestione dei contenuti del sito. In particolare definisce una strategia editoriale e scrive i contenuti in prima persona o con il supporto di un copywriter.
  • Sysadmin: si occupa della gestione dei sistemi informatici. In particolare si occupa di:
  1. effettuare il setup e l’hardening dei server web.
  2. gestire le piattaforme cloud.
  3. installare le librerie e risolvere eventuali problemi legati ai sistemi o alle Reti.
  • Developer: è responsabile dello sviluppo degli aspetti dinamici d’interazione con l’utente e dell’elaborazione dei dati. Il suo è un lavoro di programmazione che presuppone la conoscenza di uno o più linguaggi di sviluppo web sia lato server (ad esempio PHP, JSP o ASP) che lato client (Javascript). Inoltre deve saper utilizzare i più diffusi DBMS (MySQL, SQL Server).
  • Graphic Designer: si dedica alla realizzazione del bozzetto grafico del sito, realizzando gli elementi grafici (ad esempio il logo) e decorativi. Il suo incarico presuppone la conoscenza e la competenza relativa ai software di elaborazione grafica (come ad esempio Photoshop) e quella in ambito di design. Deve dunque conoscere i principi dell’impaginazione, della composizione grafica e della teoria dei colori.

Molto spesso questa figura coincide con quella del Web Designer, differentemente, quando si tratta di due figure separate, quest’ultimo dovrà unicamente “tradurre in markup” ciò che è stato disegnato dal Graphic Designer.

le fasi necessarie per la creazione siti internet

A seconda della tipologia di sito internet che si intende creare, le fasi possono differenziarsi, è sempre necessaria però:

  1. individuazione e definizione degli obiettivi specifici del proprio sito con riferimento alle risorse che consentono di realizzarli, ad esempio il budget disponibile o il target che è necessario raggiungere.
  2. elaborazione e creazione di un documento di progettazione web che descriva la struttura del progetto e le soluzioni tecniche. Tale fase comprende la scelta di utilizzare un CMS, la scelta dei canali social e dei contenuti necessari oltre ad un lavoro tecnico di base che comprende il nome del dominio e la scelta dell’hosting.
  3. scelta dell’aspetto del sito web: avviene elaborandone il design e la bozza iniziale e tenendo conto del pubblico di riferimento.
  4. sviluppo vero e proprio del sito: si tratta della fase in cui il sito viene effettivamente creato. In questa fase il web designer in collaborazione con lo sviluppatore, implementa e rende funzionali il CMS, il codice da utilizzare (HTML/CSS), i moduli di contatto interattivi o i sistemi di e-commerce.
  5. debug del tuo sito web: comprende i test di la funzionalità dei moduli contatto e  test di compatibilità. Tale fase assicura una corretta visualizzazione del sito web nelle versioni più recenti del browser e su dispositivi diversi.
  6. pubblicazione del sito.

creazione siti internet: errori da evitare

La complessità del lavoro di creazione siti internet, conduce automaticamente ad una maggiore percentuale di errori possibili nelle diverse fasi. Ciò porta con sé la necessità di affidarsi al lavoro di uno o più professionisti del settore escludendo la possibilità di un lavoro autodidatta.

Non possedere le giuste competenze comporterebbe infatti diverse problematiche la cui gestione risulta spesso difficile.

Un altro errore comune, nella creazione di un sito è la poca chiarezza nella comunicazione della propria attività nonché nell’identità del sito e della natura dei servizi che offre.

Molto comune è inoltre commettere un’ulteriore svista, quella di scegliere un dominio inappropriato: il dominio coincide infatti con il nome che l’azienda ha sul web e che sarà dunque cercato sul browser dagli utenti.

In aggiunta, importante risulta anche la scelta dell’hosting ovvero di quel servizio che consente di pubblicare una pagina web su Internet. Se l’hosting web è inefficiente, vi è infatti la possibilità che l’utente abbandoni il sito web.

Altri sbagli frequenti nella creazione e gestione di un sito web sono poi la scelta di grafica e di immagini che non risultino accattivanti per l’utente e creare una struttura di navigazione che manchi di intuitività.

In quest’ultimo caso vi è il rischio che l’utente, dopo aver visitato il sito, si rivolga ad un sito concorrente maggiormente intuitivo.

Come ultima cosa, non meno importante, è necessario non gestire con disattenzione la componente legata ai contenuti SEO e, in ambito normativo, non esimersi dal rispettare gli obblighi legali e il GDPR sulla privacy.

 

 

Latest

Cosa mettere sulle mensole per dare carattere agli ambienti

Decorare le mensole non è un compito semplice come...

Come pulire una poltrona di stoffa non sfoderabile: tecniche infallibili di pulizia e cura

Quando ci si appresta a mantenere sempre splendente una...

Come scegliere facoltà e corso di laurea: 7 punti

Intraprendere il percorso universitario dopo il diploma non è...

Food pairing e superalcolici: come creare armonie di sapori

Il food pairing con i superalcolici è una tendenza...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Cosa mettere sulle mensole per dare carattere agli ambienti

Decorare le mensole non è un compito semplice come...

Come pulire una poltrona di stoffa non sfoderabile: tecniche infallibili di pulizia e cura

Quando ci si appresta a mantenere sempre splendente una...

Come scegliere facoltà e corso di laurea: 7 punti

Intraprendere il percorso universitario dopo il diploma non è...

Food pairing e superalcolici: come creare armonie di sapori

Il food pairing con i superalcolici è una tendenza...

Quando si fa la revisione auto?

L'acquisto di un'auto comporta una serie di responsabilità e...
spot_imgspot_img

Cosa mettere sulle mensole per dare carattere agli ambienti

Decorare le mensole non è un compito semplice come può sembrare. Scegliere cosa mettere su queste superfici orizzontali, infatti, serve non solo per dare...

Come pulire una poltrona di stoffa non sfoderabile: tecniche infallibili di pulizia e cura

Quando ci si appresta a mantenere sempre splendente una poltrona in tessuto non sfoderabile, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali per pulirla correttamente nel...

Come scegliere facoltà e corso di laurea: 7 punti

Intraprendere il percorso universitario dopo il diploma non è sempre facile, poiché rappresenta una scelta cruciale che influenzerà il futuro orientamento lavorativo. Sorgono numerosi...