Ultime News:

Come diventare assistente alla poltrona

L’assistente alla poltrona è una figura molto importante all’interno delle cliniche dentistiche. Ha il compito principale di accogliere gentilmente il cliente e di metterlo a suo agio. Ovviamente svolge anche altre mansioni, ma non può esercitare quelle di competenza medico sanitaria. Presso la Clinica Dentistica Odontoiatrica Dentalheart di Milano, lavorano assistenti alla poltrona e medici dentisti professionali e competenti. Nel loro sito www.dentalheart.it sono elencati tutti i trattamenti disponibili per i clienti. Dunque, come diventare assistente alla poltrona? Quanto è possibile guadagnare?

Come diventare assistente alla poltrona odontoiatrica: i requisiti

Per comprendere come diventare assistente alla poltrona occorre prima precisare i requisiti obbligatori da avere. Questi sono essenzialmente due: avere 18 anni di età già compiuti, essere in possesso di un diploma di maturità o aver completato un corso triennale professionale del sistema leFP. Non è dunque obbligatorio avere una laurea per esercitare questa professione.

Le persone straniere possono altresì iscriversi al corso di formazione. Oltre quanto richiesto nei punti precedenti, devono produrre:

  • una copia attinente all’ originale del titolo di studio conseguito all’estero;
  • una dichiarazione di valore dello stesso titolo, rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di origine;
  • traduzione specifica del titolo di studio;
  • dimostrare capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, sia scritta che verbale

Di cosa si occupa l’assistente alla poltrona?

L’assistente alla poltrona, o ASO, ha quindi una prima mansione di accoglienza. Gli altri compiti principali che esegue sono:

  • allestimento della postazione e preparazione del materiale dentario;
  • sterilizzazione degli strumenti e monitorazione costante della validità dei medicinali presenti;
  • supporto costante relativo anche a manovre di primo soccorso

Assistente alla poltrona come si diventa: le caratteristiche personali

Per diventare assistente alla poltrona non bastano le materie e le tecniche imparate con i corsi di formazione. Servono anche delle competenze innate. Per prima cosa, dovendo assistere i clienti, soprattutto bambini e anziani, occorre avere una buona empatia. Inoltre è importante essere pacati e con elevate capacità di relazionarsi con il pubblico. L’ASO deve poi garantire un’ottima precisione nella gestione degli appuntamenti e dell’agenda del medico.

Come diventare assistente alla poltrona dentista: gli studi da effettuare

Vediamo ora come diventare assistente alla poltrona attraverso la giusta formazione. Come già evidenziato, per diventare ASO, è sufficiente il diploma superiore di qualsiasi scuola. La laurea non è fondamentale, ma serve comunque una formazione teorica ben strutturata di 700 ore, di cui 400 dedicate ad un tirocinio pratico professionale presso uno studio dentistico. Il corso può durare anche più di 700 ore ed è suddiviso in 4 moduli:

  • interazione con i pazienti, con lo staff e con i collaboratori esterni;
  • allestimento di spazi e preparazione degli strumenti di trattamento odontoiatrico a seconda dei protocolli;
  • parte professionalizzante volta allo studio di elementi anatomici e fisiologici;
  • gestione amministrativa-contabile e gestione della documentazione

I corsi online seguono le stesse regole. È bene ricordare che la parte pratica comprende tutte le differenti mansioni dell’ASO, non solo l’assistenza al dentista durante il lavoro sui pazienti. L’esperienza sul campo è utile ad acquisire un approccio pratico, che consente di ottimizzare le competenze per esercitare questa professione.

L’ASO, così come le altre figure dell’ambito sanitario, aventi qualifica professionale, deve svolgere almeno 10 ore annue di corso di aggiornamento. È possibile svolgere questa formazione in modo autonomo, scegliendo gli argomenti da sviluppare in un’ampia gamma. L’aggiornamento permette all’ASO di mantenersi al passo con le costanti evoluzioni in ambito odontoiatrico.

Sebbene l’ASO è una figura professionale collegata al mondo femminile, anche gli uomini esercitanti questa professione sono molto richiesti.

Dopo aver svolto il corso, l’ASO può operare presso un settore pubblico, come ambulatori o ASL, oppure presso studi odontoiatrici privati, collaborando con lo staff.

Stipendio assistente alla poltrona

Lo stipendio di un’assistente alla poltrona varia in base ad alcuni fattori principali, come l‘esperienza acquisita dal singolo professionista, la tipologia di contratto e le dimensioni dello studio.

La media nazionale è di circa 1500 € al mese, pari circa a quella stabilita in Italia. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, infatti, prevede una paga di 1400 € mensili per le ASO che rientrano nel quarto livello contrattuale. Le assistenti di studio odontoiatrico del secondo livello possono arrivare a guadagnare fino 1600 € circa. Lo stipendio, per un contratto part-time di 24 ore settimanali, è proporzionato all’orario lavorativo e alle mansioni svolte.

Latest

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto...

Soluzioni di interni e design: creare atmosfere uniche per la tua casa

L'arredamento e l'illuminazione degli spazi domestici incidono in modo...

Newsletter

spot_img

Don't miss

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto...

Soluzioni di interni e design: creare atmosfere uniche per la tua casa

L'arredamento e l'illuminazione degli spazi domestici incidono in modo...

L’arte del cucinare: come creare un’esperienza culinaria unica con gli accessori giusti

L'arte del cucinare non riguarda solo la preparazione di...
spot_imgspot_img

arredamento di interni: come rendere la propria casa accogliente

L'arredamento di interni a è un argomento di grande interesse per chi vuole rendere la propria casa accogliente e confortevole. Affidarsi ai professionisti del...

Come arredare la tua cucina con stile e funzionalità

Il layout della cucina è un aspetto fondamentale per creare un ambiente funzionale e accogliente. Organizzare gli elementi della cucina in modo strategico può...

Come scegliere la giusta illuminazione per il proprio salotto

La scelta della giusta illuminazione per il proprio salotto con mobili e divani è un fattore cruciale per creare un'atmosfera confortevole e accogliente. La...