ome creare un Ecommerce per soddisfare le proprie e esigenze e aumentare così il numero dei potenziali clienti? È questa la domanda che si fanno tutti coloro che stanno pensando di aprire un’attività commerciale online.
L’apertura di un ecommerce, da ormai diversi anni, rappresenta una valida alternativa al tradizionale negozio fisico.
Motivo per cui un numero sempre maggiore di imprenditori si rivolge a siti come www.creare-sito-web-gratis.it, per progettare al meglio il proprio sito per il commercio elettronico.
Per quanto riguarda i plugin che sono solitamente utilizzati per la creazione di un ecommerce, il nome che si fa più spesso è quello di WooCommerce.
Ma come funziona WooCommerce?
WooCommerce è un plugin che permette di trasformare un sito WordPress in una completa piattaforma per il commercio elettronico.
Si tratta del più diffuso al mondo visto che almeno il 28% di tutti gli ecommerce globali sono realizzati proprio con WooCommerce.
Quanto costa aprire un ecommerce? Uno dei motivi del successo di WooCommerce sta nel fatto di essere gratuito anche se, per poter sviluppare il proprio ecommerce, è necessario affrontare spese che risguardano l’hosting ed eventuali plugin opzionali.
Nonostante ciò resta una delle soluzioni più economiche ed efficaci per dare vita a un sito di commercio online in grado di alta qualità.
Come aprire un ecommerce: installazione di WooCommerce e configurazione del plugin
Dopo aver visto quanto costa creare un ecommerce, è importante sapere come creare un ecommerce adatto alle proprie esigenze.
Una scelta che sempre più imprenditori fanno per aumentare il bacino di clienti interessati ai loro prodotti visto anche quanto costa un sito ecommerce.
La prima cosa da fare è scaricare il plugin WooCommerce, operazione che si può fare direttamente dal proprio sito WordPress o dal sito, appunto, di WooCommerce.
Per l’installazione è necessario andare nella bacheca del sito WordPress e cliccare su “Aggiungi nuovo”.
A questo punto, dopo averlo cercato nella barra, compare il plugin di WooCommerce. È sufficiente cliccare su “Installa ora” per dare il via all’installazione.
Una volta completata l’installazione si deve cliccare su “Attiva” e si accede alla schermata di configurazione di WooCommerce.
Questa fase è molto importante perché è quella in cui si inseriscono i dati relativi alla propria attività come l’indirizzo del proprio negozio, la valuta e tutta una serie di altre informazioni. Sempre in questa fase si indicano le modalità di pagamento che si accettano e se si vendono prodotti fisici (in questo caso bisogna specificare le condizioni di spedizione) o virtuali.
Dopo aver fornito tutte le informazioni richieste, si possono iniziare a caricare già i primi prodotti e iniziare a venderli sul sito WooCommerce.
Come realizzare un sito ecommerce: la personalizzazione
Un aspetto da approfondire se si parla di come creare un sito Ecommerce è quello relativo alla personalizzazione del sito.
WooCommerce, infatti, permette la possibilità quasi illimitata di apportare modifiche al proprio sito di commercio online proprio come accade generalmente con WordPress.
La base che si ha nel momento in cui si configura un ecommerce con WooCommerce è già altamente modificabile. È possibile, inoltre, utilizzare temi come di WordPress come Astra WP e Genesis che sono già ottimizzati per WooCommerce.
I temi proposti da WordPress per il proprio sito di ecommerce non rappresentano ovviamente l’unica alternativa. Gli stessi sviluppatori di WooCommerce, ad esempio, hanno realizzato alcuni temi ufficiale a pagamento dal nome di WooThemes.
Grazie a questi temi è possibile personalizzare non solo l’aspetto estetico del proprio sito di commercio elettronico, ma anche funzioni fondamentali come metodi di pagamento e spedizioni.
Come fare ecommerce: cosa si può gestire con WooCommerce
WooCommerce permette di poter gestire tutti gli aspetti di un negozio online, soprattutto grazie all’installazione di plugin specifici in base alle proprie esigenze.
Ecco alcune operazioni che è possibile gestire direttamente grazie a WooCommerce:
- Impostare i metodi di pagamento.
In questa sezione si indicano i metodi di pagamento accettati e tutte le funzioni relative al carrello di spesa.
- Abilitare le imposte fiscali.
Utilizzando questo plugin è possibile gestire e calcolare tutto quello che riguarda i calcoli fiscali del proprio paese.
- Aggiungere e gestire i prodotti.
Questa è senza dubbio la funzionalità più importante di un ecommerce. Permette di aggiungere e catalogare i prodotti in modo di formare un vero e proprio catalogo. Gli articoli possono essere suddivisi in categorie per agevolare la ricerca da parte del cliente.
- Gestione e spedizione dell’ordine.
Una volta venduto un prodotto, è importante offrire un buon servizio di spedizione. È fondamentale quindi curare tutti gli aspetti di una spedizione (oltre che quelle relative a eventuali resi), offrendo tutte le informazioni utili al cliente.