Nel corso della storia, l’idea di agenzia di investigazione ha assunto significati e ambiti di competenza sempre più diversificati fino a rappresentare oggi un’organizzazione specifica, come nel caso di www.noirexcellencegroup.com
Parlare di agenzia di investigazione oggi, non ha infatti lo stesso significato che aveva all’origine.
Quando nel 1833 Eugène-Francois Vidocq fonda il “Bureau de renseignements pour le commerce”, prima agenzia di detective privati, fonda un’agenzia che fornisce, dietro pagamento, servizi informativi e di sorveglianza ai commercianti.
Oggi i servizi d’investigazione si fondano sull’operato d’investigatori privati muniti di licenza rilasciata dal prefetto che consente loro di svolgere attività di ricerca, investigare e vigilare per conto di privati.
Le motivazioni che conducono a rivolgersi a un’agenzia di investigazioni, sono molteplici e contemplano motivazioni di carattere civile e, in taluni casi, penale.
Se nella maggior parte dei casi si tende a ricollegare l’agenzia investigativa a questioni legate a sospetti di carattere personale, o a dubbi circa un presunto tradimento da parte del partner, questa casistica rappresenta solo una delle motivazioni possibili.
Molto spesso infatti questo ambito di competenza copre anche questioni di campo più specificamente legale, come quello di un’accusa ingiusta per la quale è necessario svolgere ulteriori indagini.
AGENZIA DI INVESTIGAZIONE: UN MEZZO AFFIDABILE
Il progressivo aumento delle agenzie di investigazione negli ultimi anni, deriva dunque dal fatto che spesso queste rappresentano il metodo più certo e affidabile per la risoluzione di enigmi di varia natura.
Un investigatore privato alle dipendenze di un’agenzia ha la possibilità di:
- effettuare pedinamenti
- registrare conversazioni delle quali sia diretto testimone
- effettuare fotografie e riprese in luogo pubblico
- compiere sopralluoghi nel caso in cui ottenga l’autorizzazione del titolare del luogo.
Al fine di monitorare gli spostamenti, l’agenzia di investigazione ricorre a dispositivi di localizzazione cosiddetti Gps tracker. Per garantire la certezza delle informazioni raccolte, consulta documenti di libero accesso oppure, attraverso la collaborazione con esperti di scienza forense, si impegna a recuperare il materiale trovato nei dispositivi digitali.
LA TECNOLOGIA COME RISORSA PER LE NUOVE AGENZIE DI INVESTIGAZIONE
Le problematiche e le paure delle persone mutano, e con loro anche i mezzi per risolverle. Compito delle nuove agenzie di investigazione privata è quello di prepararsi a tali problematiche attraverso un aggiornamento costante e ricorrendo a soluzioni sempre più tecnologiche.
Risulta allora necessaria una differenziazione del settore in varie divisioni specifiche e specializzate che possano offrire un aiuto strategico e una garanzia di protezione alla propria clientela.
La richiesta da parte della clientela, che sia essa privata o aziendale, è infatti quella di una tutela che si affermi nel rispetto della giusta informazione e delle leggi normative. Spesso i dubbi di un potenziale cliente derivano dall’impossibilità di discernere quali siano le agenzie di investigazione più competenti.
Solitamente i clienti prediligono le organizzazioni che dimostrano di affiancare alla credibilità e alla professionalità, l’impiego di tecnologie innovative e all’avanguardia. Per questo è necessario offrire al cliente la certezza di giungere, in modo diverso a seconda del contesto, a prove inconfutabili e tempestive rispetto alle esigenze. Ogni situazione ha infatti le proprie peculiari controversie.
APRIRE UN’AGENZIA DI INVESTIGAZIONE
Sono necessari determinati requisiti per aprire un’agenzia investigativa.
Sul piano dell’istruzione, il titolare deve avere essere in possesso di una laurea in giurisprudenza, psicologia forense, o scienze giuridiche. Per lui è inoltre obbligatorio aver seguito un corso di 80 ore organizzato direttamente dal Ministero dell’Interno e svolgere un tirocinio triennale in uno studio legalmente riconosciuto.
Solo attraverso queste tappe, e dopo l’autorizzazione dell’Associazione Italiana Investigatori Privati, potrà iniziare l’attività seguendo tutti quei passaggi fondamentali per l’apertura di un qualsiasi tipologia di attività.
I LIMITI NORMATIVI DELLE AGENZIE DI INVESTIGAZIONI
Ogni agenzia di investigazione privata ha determinati limiti e restrizioni circa i propri ambiti di competenza: svolgere un lavoro accurato e, allo stesso tempo, agire nel pieno rispetto della normativa vigente e della legge sulla privacy, richiede delicatezza e precisione. Non tutti i contesti permettono di indagare tout court.
Casi di pedofilia, stalking e infedeltà coniugale rappresentano le possibilità di azione di un’agenzia investigativa nel contesto privato.
C’è differenza per l’ambito aziendale al cui interno gli investigatori si muovono affiancandosi alle aziende sia per combattere lo spionaggio industriale in situazioni di concorrenza, sia operando indagini reputazionali volte a potenziali assunzioni o licenziamenti.